Opengl e Windows Vista: verso la luce.

Poco tempo fa un Kam Vedbrat, uno sviluppatore di Windows Vista ha chiarito la questione:
OpenGL può essere usato in 3 modi:
- In primo luogo tramite MSOGL, un’implementazione Microsoft ferma ad OpenGL 1.4, che usa Direct3D
- In secondo luogo tramite i driver di Windows XP. Questi ultimi creano dei problemi con il nuovo gestore di finestre DWM (Desktop Windows Manager). Questo è uno dei motivi per cui in Vista viene di disabilitato il gestore quando un’applicazione che fa uso di OpenGL si serve di un ICD.
- Infine nel terzo modo, OpenGL potrà essere usato senza rinunciare al DWM) grazie ad API fornite da Microsoft e a driver di terze parti.
Il 23 maggio scorso, nVIDIA ha rilasciato la prima release pubblica di ICD per Windows Vista Beta 2. Pare sia una versione per prove di compatibilità e portabilità, dunque le prestazioni potrebbero a parità di hardware essere inferiori rispetto quelle di windows XP. Attualmente alcune applicazioni potrebbero non lavorare correttamente per la nuova architettura nella gestione delle finestre:
- Le applicazioni che usano sia il rendering GDI che il rendering OpenGL in una finestra unica verranno visualizzate non correttamente.
- Le applicazioni che renderizzano direttamente nel front buffer senza chiamare mai Flush() o Finish() potrebbero non mostrare i pixel sullo schermo.

- L'accelerazione OpenGL è disabilitata quando le funzioni di dualview sono attivate.
Poco male, senz'altro un inizio più che soddisfacente, è già stato chiarito che le limitazioni legate al sistema operativo saranno ovviamente corrette e le prestazioni saranno migliorate nelle future releases. Ora non resta altro che aspettare fiduciosi.